IL MODELLO FTEM NEL NOSTRO PERCORSO SPORTIVO
Nel nostro centro di ginnastica acrobatica, ci ispiriamo al modello FTEM Svizzera per guidare lo sviluppo delle nostre ginnaste in modo strutturato, sano e motivante.
FTEM è un modello riconosciuto a livello nazionale che suddivide la crescita dell’atleta in 4 fasi:
F – Foundation (Fondamenta):
Nei nostri gruppi base, i bambini e le bambine imparano a conoscere il proprio corpo, sviluppano coordinazione, equilibrio e forza, sempre attraverso il gioco e il divertimento.
T – Talent (Talento):
Nei gruppi di pre-agonismo, identifichiamo e coltiviamo il potenziale delle giovani ginnaste, con allenamenti più mirati e l’introduzione di elementi tecnici più complessi.
E – Elite:
I nostri gruppi agonistici si allenano per raggiungere alti livelli nelle gare cantonali, nazionali e internazionali. In questa fase si lavora su programmazioni personalizzate, gestione della gara e mental training.
M – Mastery (Maestria):
Il nostro obiettivo a lungo termine è formare atlete complete, capaci di raggiungere l’eccellenza ma anche di trasmettere i valori dello sport proseguendo magari come allenatrici, giudici o ambassador della ginnastica.
FASE F1 – SCOPRIRE IL MOVIMENTO (4–6 ANNI)
Obiettivo: sviluppare le basi del movimento in un ambiente sicuro, ludico e stimolante.
Cosa facciamo:
- Giochi motori per migliorare coordinazione, equilibrio e agilità
- Attività creative per esplorare il corpo nello spazio
- Primi approcci alla ginnastica con percorsi, salti, rotolamenti e acrobazie semplici
- Lavoro in piccoli gruppi per promuovere la cooperazione e il rispetto delle regole
Frequenza: 1 volta a settimana – lezione di 1 ora e 30 minuti
Valori: divertimento, scoperta, autonomia e voglia di muoversi
FASE F2 – CONSOLIDARE LE BASI (+6 ANNI)
Obiettivo: consolidare le competenze motorie e introdurre elementi fondamentali della ginnastica acrobatica.
Cosa facciamo:
- Allenamenti mirati su forza, mobilità e coordinazione
- Approfondimento di elementi base (ruote, verticali, ponti, salti)
- Introduzione a coppie e piramidi semplici
- Esercizi su ritmo e percezione corporea
- Prime esperienze di autonomia e gestione del proprio corpo
Frequenza: 2 volte a settimana – lezioni di 1 ora e 30 minuti
Valori: costanza, fiducia in sé stessi, collaborazione e passione
FASE T1 – SCOPRIRE IL TALENTO (+6 ANNI)
Obiettivo: individuare e coltivare il potenziale sportivo, costruendo una base tecnica più strutturata.
Cosa facciamo:
- Approfondimento degli elementi acrobatici fondamentali
- Lavoro in coppia e trio con prime costruzioni coreografiche
- Potenziamento di forza, mobilità e resistenza
- Introduzione al controllo posturale e alla performance artistica
- Lavoro sull’autonomia e l’approccio agli allenamenti intensivi
Frequenza: 2 volte a settimana – lezioni di 3 ore
Valori: disciplina, motivazione, spirito di squadra, impegno
FASE T2 – SVILUPPARE IL TALENTO (+6 ANNI)
Obiettivo: sviluppare le capacità fisiche, tecniche e mentali per l’attività agonistica di base.
Cosa facciamo:
- Perfezionamento tecnico
- Lavoro in team con sequenze acrobatiche più complesse
- Allenamento su forza funzionale, mobilità attiva e controllo corporeo
- Introduzione a preparazione fisica e prevenzione infortuni
- Routine coreografiche con attenzione a musicalità ed espressione
- Partecipazione a gare interne o regionali
Frequenza: 3 volte a settimana – lezioni di 3 ore
Valori: determinazione, resilienza, rispetto, consapevolezza
FASE T3 – RAFFORZARE IL TALENTO (+7 ANNI)
Obiettivo: portare gli atleti a un livello competitivo avanzato, equilibrando prestazione e benessere.
Cosa facciamo:
- Tecnica acrobatica avanzata, elementi statici e dinamici complessi
- Sviluppo di resistenza e sicurezza in pedana
- Composizione di routine complete e artistiche
- Educazione alla gestione emotiva in gara
- Partecipazione a competizioni regionali e nazionali
Frequenza: 4 volte a settimana – lezioni di 3 ore
Valori: impegno, eccellenza, spirito competitivo sano, crescita personale
FASE T4 – TRASFORMARE IL TALENTO IN ECCELLENZA (+9 ANNI)
Obiettivo: preparare l’atleta all’agonismo avanzato, sviluppando capacità di alto profilo.
Cosa facciamo:
- Allenamenti tecnici di alta intensità
- Precisione, sincronizzazione e interpretazione artistic
- Costruzione di routine per competizioni nazionali e internazionali
- Preparazione fisica avanzata e prevenzione infortuni
- Mental training: motivazione, concentrazione, recupero
Frequenza: 5 volte a settimana – lezioni di 3 ore
Valori: determinazione, leadership, professionalità, rispetto